
Lo scopo di dar vita ad una nuova Rivista patrocinata dal Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP, è la creazione di uno strumento in grado di favorire lo scambio di esperienze ed il miglioramento delle professionalità. La Rivista JAHC – Journal of Advanced Health Care nasce, allora, dalla piena convinzione che la crescita professionale si debba fondare anche sullo svolgimento di attività scientifica e sulla loro divulgazione. La necessità di condivisione di una Cultura inter-professionale è alla base della scelta di questa nuova Rivista scientifica. La divulgazione dei prodotti della ricerca scientifica è uno strumento fondamentale per la crescita professionale e culturale degli Ordini TSRM PSTRP. JAHC vuole diventare un “luogo” d’incontro e di scambio di esperienze fra professionisti che svolgono la propria attività in ambiti differenti con finalità assistenziali, diagnostico, riabilitativo e di prevenzione.
Grazie all’opportunità offerta dal Coordinamento Regionale Ordini TSRM PSTRP Campania si è creato uno spazio virtuale dove collocare una piattaforma web che permetta la concreta realizzazione di un progetto editoriale scientifico così ambizioso. L’obiettivo strategico della Rivista JAHC – Journal of Advanced Health Care è strettamente connesso all’indicizzazione della produzione sui principali motori scientifici. La scelta di pubblicare primariamente in lingua italiana aveva lo scopo di favorire la produzione scientifica di tutti i professionisti iscritti agli Ordini TSRM PSTRP. Le recenti delibere del comitato editoriale hanno inteso uniformare i prodotti da pubblicare utilizzando la lingua INGLESE, si precisa però che ai soli fini della stampa di edizioni speciali potrà essere richiesto la sottomissione del lavoro anche in lingua ITALIANA.
In Italia, riviste scientifiche di tipo inter-professionali ed multi-disciplinari non sono numerose ed in questo scenario s’inserisce il proposito di favorire la piena comunicazione e la completa integrazione tra le diverse 19 professioni che compongono l’Ordine TSRM PSTRP. I principali argomenti trattati riguardano l’ambito scientifico e tecnico, ma anche quello economico, gestionale e giuridico del SSN. Ogni lavoro proposto per la pubblicazione verrà letto dagli Editor o da un componente del Comitato di Redazione successivamente verrà inviato ai Revisori. Oltre alla produzione scientifica la linea editoriale sarà indirizzata alla collaborazione interdisciplinare e alla metodologia della produzione scientifica e di ricerca delle 19 professioni afferenti al nostro ordine.
La mission del nuovo prodotto editoriale è orientata alla diffusione dei contenuti scientifici e culturali, che riguardano le figure professionali che afferiscono all’Ordine Professionale Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. In particolare, la rivista si prefigge di:
- alimentare la riflessione scientifica e professionale sulle pratiche cliniche, sulle evidenze d’efficacia, nonché sulle tecniche e sulle metodiche di valutazione e di intervento;
- analizzare i modelli formativi fondanti delle diverse identità professionali al fine d’implementare modelli operativi sempre più basati sulla integrazione dei Saperi e delle competenze.
Current Issue
Vol. 5 No. 3 (2023): Special ISSUE