Login or Register to make a submission.

As part of the submission process, authors are required to check off their submission's compliance with all of the following items, and submissions may be returned to authors that do not adhere to these guidelines.

  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite gli URL delle referenze.
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

Preparazione di un manoscritto

 

MANOSCRITTI REGOLARI
Organizzazione del manoscritto

 

I manoscritti devono essere scritti in lingua inglese, ed inviati anche in lingua italiana. L’intero testo deve prevedere una spaziatura MULTIPLA, tutte le righe del testo devono essere numerate. I numeri di riga sono aggiunti automaticamente dal sistema di presentazione nei documenti Microsoft Word. L’invio di un manoscritto incompleto o di un manoscritto che non rispetta i limiti di parola causerà un ritardo nel processo di Review.

 

Si sconsiglia l’uso di documenti in più parti. Anche se questa disposizione a volte è necessaria, agli autori viene spesso chiesto di suddividere più articoli in un unico manoscritto.

 

I manoscritti devono includere:

 

  Titolo;
  Nomi degli autori e affiliazioni;
  Indirizzo e-mail del corresponding author (corrispondente);
  Abstract;
  Numero di pagine;
  Numero di figure, tabelle, modelli multimediali e modelli 3D (separatamente);
  Introduzione;
  Metodologia e Materiali;
  Risultati e Discussione;
  Bibliografia;
⁘  Acknowledgments.

 

Submitting and Corresponding Authors:JAHC distingue tra gli autori che presentano e gli autori corrispondenti.
Il Submitting è l’autore che presenta il manoscritto, ciascun un Paper può averne solo uno. L’autore che presenta il manoscritto agisce per conto di tutti gli altri autori ed è l’unico autorizzato a ripresentare o ritirare il manoscritto o a correggere l’articolo pubblicato.
Il Corresponding Authors è identificato sull’articolo ed è colui che è chiamato eventualmente a rispondere alle domande dei lettori. JAHC prevede solo un corrispondente. Il Corresponding Authors non ha l’autorità di correggere o ritrarre un articolo pubblicato.

 

Nomi degli Autori: Gli autori devono indicare i loro nomi per esteso (Nome e Cognome).

 

Affiliazioni degli Autori: Le affiliazioni degli Autori fanno riferimento agli Istituti Dipartimenti dove ciascun Autore presta il proprio lavoro e contributo primario alla Ricerca.

 

Abstract (700 parole al massimo)

 

L’abstract deve essere scritto in modo chiaro e facilmente comprensibile, deve fornire una sintesi concisa degli obiettivi, della metodologia, dei risultati e delle principali conclusioni dello studio.

 

 

Introduzione

 

L’Autore/gli Autori devono indicare brevemente gli obiettivi dello studio, fornire sufficienti informazioni al fine di chiarire perché lo studio è stato portato avanti e quali ipotesi sono state testate nel lavoro sottoposto a Submission.

 

 

Metodologia e Materiali

 

L’Autore/gli Autori devono indicare la Metodologia impiegata ed i Materiali utilizzati in forma breve ma sufficiente per una piena Ripetibilità della Ricerca. Dove possibile, occorre fare riferimento alle pratiche già pubblicate, compresa una descrizione originale e le eventuali modifiche apportate. JAHC richiede che ogni Prodotto di Ricerca includa una sezione di Progettazione Sperimentale ed Analisi Statistica (come sottosezione della Metodologia e Materiali) al fine di descrivere la progettualità e le eventuali prove statistiche impiegate nello studio.

 

 

Risultati e Discussione

 

L’Autore/gli Autori devono essere presentare i risultati sperimentali in modo chiaro e conciso, devono essere inclusi solo i risultati essenziali per stabilire i punti principali del lavoro presentato. La sezione discussione, invece, deve comprendere un’esposizione dei principali risultati, una discussione sulla validità delle osservazioni, una discussione dei risultati alla luce di altri lavori pubblicati che trattano argomenti similari o strettamente correlati e una dichiarazione sulla possibile importanza del lavoro. Si sconsiglia un esame approfondita della letteratura.

 

 

Bibliografia

 

La bibliografia deve fornire al lettore tutte le informazioni necessarie per identificare le fonti utilizzate al fine di facilitare le ricerche future.
In generale, nella bibliografia devono essere presenti, in ordine alfabetico, solo le referenze citate nel testo e nessun’altra!

 

 

ORDINE DELLA BIBLIOGRAFIA

 

Le referenze nella bibliografia sono presentate in ordine alfabetico in base al nome dell’autore o alla prima lettera del nome di un gruppo.
Due referenze per uno stesso autore
Mettere in ordine cronologico secondo la data di pubblicazione.
Due referenze per uno stesso autore pubblicate nello stesso anno
Mettere in ordine alfabetico in base al titolo e utilizzare le lettere a,b,c e così via subito dopo l’anno di pubblicazione.
Baheti, J.(2001a). …
Baheti, J. (2001b). …

L’autore da solo precede il gruppo
Alleyne, R. (2001). …
Alleyne, R., & Evans, A. (1999). …

 

 

REGOLE GENERALI PER LA PUNTEGGIATURA E L’UTILIZZO DELLE LETTERE MAIUSCOLE

 

 

  • mettere sempre la virgola dopo il cognome del/degli autore/i;
  • mettere sempre il punto dopo le iniziali del nome del/degli autore/i;
  • se ci sono più autori prima del cognome dell’ultimo autore mettere , &
  • mettere sempre il punto dopo l’anno di pubblicazione tra parentesi;
  • mettere sempre il punto finale;
  • nei titoli, iniziare con la lettera maiuscola ma non c’è bisogno di mettere in maiuscolo le parole all’interno della frase a meno che non ci sia un punto o un due punti.

 

Battisti Carera, L., & Brioschi, M. G. (1996). Parabole: un cammino per l’uomo. Due psicologhe analiste leggono alcune parabole. Roma: Borla.

 

 

ARTICOLI IN PERIODICI, GIORNALI, RIVISTE IN GENERALE

 

Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell’articolo. Titolo del periodico, xx, xxx-xxx.

 

Janosz, M., Georges, P., & Parent, S. (1998). L’environnement socio-éducatif à l’école secondaire: Un modèle théorique pour guider l’évaluation du milieu. Revue Canadienne de Psycho-éducation, 27, 285-306.

 

Elementi:

 

 

  • Gli autori dell’articolo: Janosz, M., Georges, P., & Parent, S.
  • Data di pubblicazione: (1998).
  • Titolo dell’articolo: L’environnement socio-éducatif à l’école secondaire: Un modèle théorique pour guider l’évaluation du milieu.1
  • Titolo del periodico e informazioni sulla pubblicazione2: Revue Canadienne de Psycho-éducation, 27, 285-306.

 

Articolo “in press”
Un paper sottomesso a un giornale e accettato per la pubblicazione è considerato in press.
Al posto della data di pubblicazione scrivere “in press” e non mettere né il numero del volume né quello delle pagine fino a quando l’articolo non viene pubblicato.
Se nella bibliografia figura un altro libro dello stesso autore, quello in press segue gli altri.

 

Zuckerman, M., & Kieffer, S. C. (in press). Race differences in face-ism: Does facial prominence imply dominance? Journal of Personality and Social Psychology.

 

Articolo in riviste mensili o settimanali
Dopo l’anno scrivere il mese per i mensili e, il mese e il giorno per i settimanali

 

Kandel, E. R., & Squire, L. R. (2000, November 10). Neuroscience: Breaking down scientific barriers to the study of brain and mind. Science, 290, 1113-1120.

 

Articolo in un periodico pubblicato annualmente
Trattare le serie che hanno delle date di pubblicazioni e titoli regolari come dei periodici e non come dei libri.

 

Fiske, S. T. (1993). Social cognition and social perception. Annual Review of Psychology, 44, 155-194.

 

Citazione di un lavoro discusso in una seconda fonte
Scrivere la seconda fonte nella bibliografia.

 

Per esempio se le ricerche di Seidenberg e McClelland’s sono citate nel lavoro di Coltheart et al. e non avete letto il primo, allora nella bibliografia citare Coltheart e nel testo Seidenberg et al. Nel testo Seidenberg and McClelland’s study (as cited in Coltheart, Curtis, Atkins, & Haller, 1993) Nella bibliografia Coltheart, M., Curtis, B., Atkins, P. & Haller, M. (1993). Models of reading aloud: Dual-route and parallel-distributed-processing approaches. Psycholocal Review, 100, 589-608.

 

Fonti rintracciate su internet (es. periodici online)
Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell’articolo. Titolo del periodico, xx, xxx-xxx. Disponibile in:
http://www.xyz.xz [giorno mese anno]3.

 

Dozio, E. (2001). Evoluzione della politica scolastica sull’insuccesso e il disadattamento: il caso del Canton Ticino. Rivista di scienze dell’educazione, 2, 243-264. Disponibile in: http://www.scuoladecs.ti.ch/ssp/doc_psicopedagogici.htm [16 settembre 2004].

 

 

REGOLE GENERALI PER LA PUNTEGGIATURA E L’UTILIZZO DELLE LETTERE MAIUSCOLE

 

Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo del libro. Luogo: editore.

 

Clémence, A., Rochat, F., Cortolezzis, C., Dumont, P., Engloff, M., & Kaiser, C. (2001). Scolarité et adolescence: les motifs de l’insécurité. Bern-Stuttgart-Wien: Verlag Paul Haupt.

 

Elementi

 

 

  • Gli autori del libro: Clémence, A., Rochat, F., Cortolezzis C., Dumont, P., Engloff M., & Kaiser, C.
  • La data di pubblicazione: (2001).
  • Il titolo del libro: Scolarité et adolescence: les motifs de l’insécurité.
  • Informazioni sulla pubblicazione: Bern-Stuttgart-Wien: Verlag Paul Haupt.

 

Numero autori
Da 1 a 6 autori
Scrivere i nomi di tutti e 6 gli autori
Da 7 a più autori
Scrivere i nomi dei primi 6 autori seguiti da et al.

 

Sekoiu, L., Blondin, L, Fabi B., Bayad, M., Peretti, J.-M., Alis, D. et al. (2001). Gestion des ressources humaines. Bruxelles: De Boeck Université.

 

Libro che non è una prima edizione

 

Dolan, S. L., Gosselin, E., Carrière, J., & Lamoureux, G. (2002). Psychologie du travail et comportement organisationnel (2e éd.). Boucherville: Gaëtan Morin.

 

Libro di cui l’autore è un gruppo (es. Istituto, agenzia,…)

 

OCDE. (1998). Regards sur l’éducation. Les indicateurs de l’OCDE 1998. Paris: OCDE.

 

Libro senza autore/i
Collocare il titolo nella posizione degli autori.

 

Nelle testo –> (Merriam-Webster’s collegiate dictionary, 1993) Nella bibliografia –> Merriam-Webster’s collegiate dictionary. (1993). Springfield, M.A: Merriam-Webster.

 

Utilizzo di libri tradotti
Se è stata utilizzata come fonte la traduzione di un libro e non l’originale, nel testo citare l’autore originale e tra parentesi la data di pubblicazione originale e quella della traduzione.

 

Nel testo –> (Laplace, 1814/1951) Nella bibliografia –> Laplace, P.-S. (1951). A philosophical essay on probabilities (F. W. Truscott & F. L. Emory, Trans). NewYork: Dover. (Original work published 1814).

 

Brochure e autori collettivi o corporativi
La brochure si cita nello stesso modo di un libro ma si aggiunge tra parentesi quadre che si tratta di una brochure.

 

Research and Training Center on Indipendent Living. (1993). Guidelines for reporting and writing about people with disabilities (4th ed.) [Brochure]. Lawrence, KS: Author.

 

Saggio, articolo o capitolo di un libro
Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo dell’articolo. In D. D. Curatore, E. E. Curatore, & F. F. Curatore (A cura di), Titolo libro (pp. x-z). Luogo: editore.

 

Bottani, N. (2003). La valutazione: un possibile strumento per bilanciare autonomia e giustizia sociale. In N. Bottani & A. Cenerini (A cura di), Una pagella per la scuola. La valutazione tra autonomia e equità (pp. 21-66). Trento: Centro studi Erikson. Travers, C. J. (2001). Stress in the teaching: Past, present and future. In J. Dunham (Ed.), Stress in the Workplace: Past, Present and Future (pp 130-163). London: Whurr Publishers.

 

Elementi

 

 

  • Autore/i del capitolo o dell’articolo: Bottani, N.
  • Data della pubblicazione: (2003).
  • Titolo del capitolo o dell’articolo: La valutazione: un possibile strumento per bilanciare autonomia e giustizia sociale.
  • Redattore/i: N. Bottani & A. Cenerini (A cura di)4,
  • Titolo del libro e numeri di pagina del capitolo o libro: Una pagella per la scuola. La valutazione tra autonomia e equità (pp. 21-66).
  • Informazioni sulla pubblicazione: Trento: Centro studi Erikson.

 

A cura di
Se non esiste un singolo autore, ma il libro è un insieme di articoli, di saggi o di contributi di autori diversi e volete citare il volume nella sua totalità, usate i curatori5 con se fossero gli autori e aggiungere in fondo l’indicazione (A cura di)6.

 

Gibbs, J. T., & Huang, L. N. (Eds.). (1991). Children of color; Psychological intervention with minority youth. San Francisco: Jossey-Bass.

 

Documenti online
Autore, A. A., Autore, B. B., & Autore, C. C. (anno di pubblicazione). Titolo. Disponibile in:
http://www.yyz.zx [giorno mese anno]47.

 

OCSE. (2004). Uno sguardo sull’educazione: indicatori dell’OCSE. Paris: OECD. Disponibile in: http://www.oecd.org/dataoecd/53/14/33741076.pdf [12 novembre 2004].

 

 

PUBBLICAZIONI CON DATA (ATTI DI MEETING, ASSEMBLEE, CONGRESSI, CONVEGNI, SIMPOSI,…)

 

In generale
Per magazines mensili, newsletters, newspapaer, posters presentati a dei meetings mettere anno di pubblicazione e mese tra parentesi.

 

Per i quotidiani o i settimanali precisare l’anno, il mese e il giorno.
Per i lavori accettati per la pubblicazione ma non ancora stampati mettere in press tra parentesi.

 

Atti pubblicati e contribuzioni pubblicati a un simposio, a un congresso, a una giornata di studio,…
Questo tipo di atti sono trattati come un libro collettivo: il titolo corrisponde dunque al titolo esatto della pubblicazione.

 

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (1991). A motivational approach to self: Integration in personality. In R. Dienstbier (Ed.), Nebraska Symposium on Motivation: Vol. 38. Perspectives on motivation (pp 237-288). Lincoln: University of Nebraska Press. Monballin, M. (1998). De la paraphrase au commentaire littéraire à l’université. In J. Dolz & J.-C. Meyer (Ed.), Activité métalangagières et enseignement du français (Cartigny, 28 février-1 mars 1997) (pp. 237-254). Bern: Lang.

 

Atti pubblicati regolarmente

 

Cynx, J., Williams, H., & Nottebohm, F. (1992). Hemispheric differences in avian song discrimination. Proceeedings of the National Academy of Sciences, USA, 89, 1372-1375.

 

Articolo non pubblicato ma presentato a un meeting

 

Lanktree, C., & Briere, J. (1991, January). Early data on the Trauma Symptom Checklist for Children (TSC-C). Paper presented at the meeting on the American Professional Society on the Abuse of Children, San Diego, CA.

 

Poster

 

Franco, M., & Tappatà, L. (2005, settembre). Valori e individuazione: rappresentazione sociale del leader. Poster presentato al Congresso della società svizzera di ricerca in educazione, Lugano.

 

 

DATA FILE / FONTE DATI

 

Tra parentesi quadre, subito dopo il titolo e prima del titolo descrivere il materiale utilizzato

 

Inchiesta Pisa 2003 [Data file]. Bellinzona: Ufficio studi e ricerche.

 

_______________________
1Le informazioni importanti per l’identificazione delle fonti sono inserite tra parentesi subito dopo il titolo, ad esempio: (Rapport final FNRS N° 30-4587) (3° ed., pp. 1-9) …
Le informazioni legate al formato e importanti per l’accesso alle fonti sono inserite tra parentesi quadre subito dopo il titolo dell’opera o dell’articolo e dopo eventuali informazioni tra parentesi tonde: [Numero speciale], [CD-ROM], [Film], [Brochure].
2Il titolo del periodico va messo in corsivo.
3Data del giorno, mese e anno che è stato scaricato il documento da internet.
4Per i libri in francese e in inglese utilizzare (Ed.) se il curatore è uno o (Eds.) se i curatori sono più di uno. Per i libri in tedesco invece utilizzare (Hrsg.).
5Il curatore è la persona che ha raccolto i saggi, li ha disposti nell’ordine in cui appaiono nel libro ed è il responsabile del libro.
6Per i libri in francese e in inglese utilizzare (Ed.) se il curatore è uno o (Eds.) se i curatori sono più di uno. Per i libri in tedesco invece utilizzare (Hrsg.).
7Data del giorno, mese e anno che è stato scaricato il documento da internet.

 

 

Acknowledgments:

 

I riconoscimenti ed i Ringraziamenti devono essere indicati per identificare tutte le eventuali fonti di finanziamento impiegati; possono anche essere usati per annotare le modalità d’impiego delle Proprietà Intellettuali o tecniche che non garantiscono la piena paternità dell’opera.

 

 

Note

 

I lavori sottoposti a Submission possono essere corredati da note; testi generalmente brevi che accompagnano e commentano il testo principale. In questo caso si raccomanda di numerare e collocare le note in calce (cioè in fondo alla pagina).