Volume V. Issue II. 2023
Vol. 5 No. 2 (2023)
Volume V. Issue I. 2023
Vol. 5 No. 1 (2023)
ISSUE I
Volume IV. Issue VI. 2022
Vol. 4 No. 6 (2022)
ISSUE VI
Volume IV. Issue V. 2022
Vol. 4 No. 5 (2022)
ISSUE V
Volume IV. Issue IV. 2022
Vol. 4 No. 4 (2022)
ISSUE IV
Volume IV. Issue III. 2022
Vol. 4 No. 3 (2022)
ISSUE III
Volume IV. Issue II. 2022
Vol. 4 No. 2 (2022)
ISSUE II
Volume IV. Issue I. 2022
Vol. 4 No. 1 (2022)
ISSUE I
Online ISSUE
Vol. 3 No. 3 (2021)
ON-LINE ISSUE
Volume III. Issue II. 2021
Vol. 3 No. 2 (2021)
ISSUE II
Volume III. Issue I. 2021
Vol. 3 No. 1 (2021)
Prof. Ph.D. Giovanni Di Trapani
Dott. Davide Morra
In this issue we publish a total of 10 articles concerning the different disciplinary areas of rehabilitation, technical health, and prevention. Regarding the area of Rehabilitation, there are six papers. Supplizi Marco, Barassi Giovanni, Visciano Christian Pasquale, Zincani Valentina, Di Iulio Antonella, Marangi Matteo, Marrone Andrea Maria, Di Iorio Angelo, in their experi-mental study aiming to evaluate and validate the effectiveness of the application method proposed in the use of “focused mechanical vibrations” for the treatment of muscle spasticity.
In the aftermath of the Covid-19 pandemic, strict containment measures were put in place in our country to safeguard, first and foremost, the vulnerable sections of the population, includ-ing people suffering from psychiatric disorders. Nevertheless, most of the activities of Mental Health Centres, territorial rehabilitation, coun-selling sessions, help and psycho-education ac-tivities, training in social skills, workshops, as well as family support, monitoring and network-ing activities with rehabilitation centre operators and users, have been reorganized in another mo-dality, namely the so-called ‘distance modality’.
Although the undisputed and essential value of human contact and face-to-face relationship, the work of Cimino Maurizio, Semisa Domenico shows the importance, for the Mental Health Services, of using communication modalities, such as the current virtual alternatives that, af-ter overcoming the initial difficulties, have now been appreciated, further implemented and wide-ly used for their effectiveness, so much so that it is thought that they can eventually be placed side by side with the traditional modalities.The article authored by Ripari Patrizio, Di Gia-cinto Gabriella, di Sante Gianluca and Barassi Giovanni looks at the factors that influence physical activity levels and, in turn, inform inter-ventions to minimize inactivity. The aim of this paper is to review the scientific literature to con-sider physical activity levels in neurosensory im-pairment, looking at how physical activity levels have been measured and examining the factors reported to influence sports physician recom-mendations. An observational analytical study was conducted using a web-based questionnaire, carried out by Collebrusco Luca, Gambacorta Andrea, Visciano Gennaro, the paper was conducted considering demographic information, attitudes and skills in reference to Evidence Based Practice (EBP) to be applied in daily clinical practice. Prosperi Loris, Barassi Giovanni, Supplizi Mar-co, Giancola Alessandra, Di Matteo Celeste, Manca Mara, Gallo Laura, Di Iorio Angelo eval-uated the efficacy of treatment with Kinesiologic Lymphatic Taping (LKT) or Intermittent Pneu-matic Compression (IPC) therapy on a homoge-neous group of 40 women suffering from stage 2 primary lymphedema of the lower limbs, com-paring the two methods. Patients were equally and randomly divided into group A undergoing LKT and group B undergoing IPC. All patients were assessed by electrical bioimpedance (anal-ysis of total body water and extracellular water) and circumferential measurement of the lower limbs by means of a measuring tape, both before and after the protocol (T0 and T1). Both treat-ment groups showed an improvement in lymph-oedema, with a marked reduction in lower limb volume and improved body water balance. The article ‘Ultrasonography in physiotherapy and rehabilitation’ from Barassi Giovanni, Guerri Sergio, Tavani Roberta, Ricucci Giampiero, De Luca Giorgia, Rabini Alessia, Colombo Antonio, Di Iorio Angelo discusses the use of ultrasound (US) imaging and the role of the physiotherapist in detecting localized changes, particularly in tendon stiffness due to partial and full thickness tendon tears. Image intensity information is less sensitive to identify changes in load transmission resulting from partial-thickness tears initiated on the side of the joint. Concerning the Technical Health area, we pub-lish the work of Rossetti Filippo analyzing the figure of the Head of Health Professions and, specifically, that of the technical-diagnostic area, in the context of complex health systems such as Health Authorities and Hospitals. Barone Sebastiano and Pagliuso Serena, on the other hand, describe the main methods of prepar-ing radiopharmaceuticals and performing med-ical-nuclear examinations in pediatric patients. By means of the differences in the execution of the examinations, the importance of dosimetry is revealed, i.e. of the diagnostic reference levels, in which the percentage of activity to be admin-istered to the child is indicated on the basis of that introduced in the adult. In the article “Models and organizational path-ways in the treatment of acute stroke” the au-thors (Romano Daniele, Grimaldi Grazia, Grimaldi Antonio) describe the result of years of controlled clinical studies, which have made it possible to reach a good level of knowledge on the efficacy and safety of the various therapeutic devices, whose use is regulated in detail by the main Guidelines (LG) in force today, including the Italian LG ISO-SPREAD of 2016 [1] and the LG produced by the American Heart Association (AHA), of which the American Stroke Associa-tion (ASA) represents a sector, and whose latest update is of 2018. Finally, in Prevention, we publish the work of Misale Fiorenza, in which she addresses the is-sue of the impact on safety and health of immi-grant workers in the construction sector in Italy.
Online ISSUE
Vol. 2 No. 5 (2020)
ONLINE ISSUE
Volume II. Issue II. 2020
Vol. 2 No. 2 (2020)
ISSUE II
Volume II. Issue I. 2020
Vol. 2 No. 1 (2020)
Dott. Ascolese Franco
Dir. Responsabile
Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP NA-AV-BN-CE
Il lungo processo di sviluppo della produ-zione scientifica per i professionisti e tecni-ci sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione è orami una concreta realtà. Il coinvolgente impegno finalizzato alla creazione di un “luogo” di incontro e confronto dei pro-fessionisti TSRM PSTRP anche per l’anno 2020 va avanti senza sosta.
Importanti sono le novità messe in campo dal nostro team editoriale e dal-la compagine redazionale sia dal punto di vista tecnico che di quello più strettamente di ordine scientifico. Il Journal of Advanced Health Care, dopo aver conseguito già dallo scorso anno il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP, si è avvalsa della colla-borazione di esperti internazionali che hanno notevolmente arricchito il già luminoso Board editoriale. In questa prima Issue del nuovo anno importanti sono le novità che l’attento lettore si troverà tra le mani, una tra tutte la scelta non certo di poco conto di pubblicare anche per l’edizione cartacea del Journal in lingua inglese. A differenza della versione on-line che si è da tempo adeguata, an-che per favorire la indicizzazione della produzio-ne scientifica, agli imperativi redazionali della pubblicazione solo nella lingua anglosassone, la produzione cartacea da questo numero presente-rà alcuni lavori in lingua inglese. Una scelta di coraggio ed una volontà di ulteriore upgrade del prodotto verso quell’eccellenza editoriale che è alla base del nostro progetto. Una produzione scientifica sempre più ricca che anche per questa prima issue ha visto la com-partecipazione attiva dei Tecnici sanitari, dei professionisti della Riabilitazione cui si aggiun-ge quella dei tecnici della Prevenzione. Questi ultimi, infatti, sono espressione della migliore produzione scientifica del primo simposio na-zionale sulla Sicurezza (HSE Symposium 2019 | Health Safety and Environment) evento ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Associazione Europea Prevenzione. Infine, mi sia consentito evidenziare che per una più adeguata organizzazione della rivista, il co-mitato di redazione si è riservato di selezionare per quest’edizione alcune recensioni condotte su diverse tematiche e che vanno ad arricchire il già proficuo lavoro condotto dagli Editorial As-sistant che li vedono impegnati nella selezione e nel commento critico della più ampia letteratura scientifica di riferimento.
Online ISSUE
Vol. 1 No. 4 (2019)
ONLINE ISSUE
Volume I. Issue II. 2019
Vol. 1 No. 2 (2019)
Dott. Ascolese Franco
Dir. Responsabile
Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP NA-AV-BN-CE
Il percorso lungo oltre 20 anni che ha portato le 19 professioni “sanitarie” all’interno dell’Or-dine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medicacombattere l’abusivismo, ma ora bisogna impegnarsi anche sul piano culturale. Un lavoro pro-attivo e di certo complesso che si prospetta per uno tra i settori che ha, nell’immediato futuro, grandi pro-spettive di sviluppo e di crescita. I cambiamenti del tutto evidenti che sono avvenuti nella Sanità, sia sul piano organizzativo che riguardo agli effetti ed alle prospettive del progresso tecnologico sono elementi imprenscindibili. Lo scopo di dar vita ad una nuova Rivista patroci-nata dal Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP è la creazione di uno strumento in grado di favorire lo scambio di esperienze ed il miglioramento delle pro-fessionalità. La Rivista JAHC - Journal Advance of Health Care nasce, allora, dalla piena convinzione che la crescita professionale si debba fondare anche sullo svolgimento di attività scientifica e sulla sua divul-gazione. La necessità di condivisione di una Cultura inter-professionale è alla base, quindi, della scelta di questa nuova Rivista scientifica. La divulgazione dei prodotti della ricerca scientifica è uno strumento fon-damentale per la crescita professionale e culturale di tutti i gruppi professionali afferenti agli Ordini TSRM PSTRP. JAHC vuole diventare un “luogo” d’incontro e di scambio di esperienze fra professionisti che svolgono la propria attività in ambiti differenti con finalità assi-stenziali, diagnostiche, riabilitative e di prevenzione. Si è creato, altresì, uno spazio virtuale dove colloca-re una piattaforma web che permetta la concreta re-alizzazione di un progetto editoriale scientifico così ambizioso. L’obiettivo strategico della Rivista JAHC - Journal Advance of Health Care è naturalmente strettamente connesso all’indicizzazione della produ-zione sui principali motori di ricerca scientifica. La scelta di pubblicare primariamente in lingua italiana ha lo scopo di favorire la produzione scientifica di tutti i professionisti iscritti agli Ordini TSRM PSTRP. In Italia, riviste scientifiche di tipo inter-profes-sionali e multi-disciplinari non sono numerose ed in questo scenario s’inserisce il proposito di favorire la piena comunicazione e la completa integrazione tra le diverse 19 professioni che compongono gli Ordini TSRM PSTRP. I contributi rispondenti alla Mission del Journal of Advanced Health Care sono pubblicati secondo criteri editoriali rigidi e codificati, e fanno riferimento a tre principali macro-categorie, precisa-mente: Essay; Original Research; Research Article. La prima tipologia mira ad una attenta analisi e/o una presentazione di un’idea o di un avvenimento, ha la finalità di comparare dati ed argomentare. Ciò può es-sere fatto attraverso la definizione, l’esemplificazione e l’analisi di causa-effetto. Le Research riportano, in-vece, metodi e risultati di uno studio originale esegui-to dagli autori. Questa tipologia di studio può variare profondamente ma, in tutti i casi, i dati grezzi sono raccolti e analizzati dagli autori, e le conclusioni trat-te dai risultati di tale analisi hanno una struttura che può essere così sintetizzata: l’Abstract è un sunto in-troduttivo completo, ma estremamente sintetico; l’In-troduzione, che illustra l’oggetto di studio, presenta un excursus interpretativo della bibliografia ed espo-ne le motivazioni della ricerca condotta; Materiali e Metodi, illustrano dettagliatamente la metodologia adottata, e le caratteristiche dei materiali impiegati. È una sezione importantissima che ha lo scopo di garantire la ripetibilità del processo sperimentale in oggetto; mira ad accreditare limiti e affidabilità della ricerca; i Risultati e la Discussione fanno riferimen-to al nodo centrale e all’interpretazione degli autori; infine, seguono le Conclusioni e la Bibliografia (Re-ferences). I principali argomenti trattati dagli autori riguardano l’ambito scientifico e tecnico, i contributi multi-disciplinari rappresentano per la Rivista un im-portante strumento di riflessione ed approfondimento sugli aspetti organizzativi, statistico, giuridico-am-ministrativi, economici e del Risk Management dei servizi socio-sanitari. Ogni lavoro proposto per la pubblicazione verrà letto dagli Editors o da un componente del Comitato di Redazione e successivamente verrà inviato ai Re-viewers, la cui attività è una procedura di selezione di articoli o progetti di ricerca proposti dai membri della comunità scientifica, ed è effettuata da specialisti del settore, in maniera indipendente e imparziale. Le rigi-de procedure di peer review sono volte a regolamen-tare gli standard di qualità all’interno di una disciplina accademica ed a rafforzare il metodo scientifico. Infine, la Sezione Bibliographical Review si con-figura come “strumento di Cultura” per i tecnici sani-tari di radiologia medica e dei professionisti sanitari tecnici, della riabilitazione e della prevenzione e quel-la del Journal è, a nostro parere, la sede più idonea per avviare una riflessione a largo spettro su argomenti strettamente connessi alle tematiche di ricerca per le 19 professioni. Le riflessioni e le revisioni criti-che delle bibliografie (volumi e articoli scientifici), quindi, proiettano idealmente nel contesto internazio-nale gli scritti e gli approcci di carattere scientifico dei professionisti. Tali lavori, benché formulati nelle prospettive specifiche della situazione italiana, si in-nestano a pieno titolo nel più ampio panorama delle discipline di Settore.